E’ il tema del convegno organizzato dal quotidiano La Sicilia. Un’ occasione di grande rilevanza per gli appassionati e gli esperti del settore agroalimentare, dedicato all’olio dop dei monti iblei e alla sua evoluzione nella cucina mediterranea. L’iniziativa viole essere un punto di incontro tra tradizione e innovazione. Appuntamento, mercoledì 24 luglio, con inizio alle ore 19, sulla terrazza del porto turistico a Marina di Ragusa. Invitiamo i consorziati a partecipare al convegno.
Puntata speciale di ANTENNA SICILIA dedicata all’oro verde di Sicilia. Interviste al presidente del Consorzio di Tutela Olio Dop Monti iblei, Giuseppe Arezzo e all’agronomo del consorzio, Umberto Godano.
Si terrà il prossimo 21 giugno 2024, presso la Sala “G. Cartia” della Camera di Commercio di Ragusa, il convegno conclusivo del progetto In.Mi.Qu.Oil., l’innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della filiera olivicola realizzato nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020 (Sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”). Obiettivo è stato quello di mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata per lo svolgimento di tutte le attività volte al miglioramento della qualità del prodotto, sia in campo che in frantoio, dando così un significativo contributo alle criticità della filiera olivicola.
Nel corso della mattinata i ricercatori del CREA, l’Innovation broker dott. Giuseppe Cicero ed i rappresentanti di Sata srl illustreranno i risultati dell’attività di ricerca portata avanti dai partner scientifici nei due anni di progetto alla presenza delle aziende partner. Si tratta di risultati significativi che saranno condivisi con quanti operano a vario titolo nella filiera olivicola. Invitiamo i soci del consorzio di tutela olio dop monti iblei a partecipare all’evento.

Non solo “vetrina” ma anche rete, per favorire una sempre maggiore sinergia tra gli operatori per migliorare l’offerta turistica e gastronomica con la creazione di servizi ed eventi. Un’inedito angolo dell’info point Hi! – Hybla Tourist Information interamente dedicata al territorio e alle sue eccellenze. Il consorzio di tutela dell’olio dop monti iblei ha aderito all’invito del centro commerciale naturale Antica Ibla di esporre materiale promozionale all’interno dell’ufficio turistico di Corso XXV Aprile 42 a Ragusa Ibla. Una vetrina promozionale, nella citta’ patrimonio dell’Unesco, interamente dedicata al consorzio di tutela con materiale pubblicitario e bottiglie. Il progetto ha un duplice scopo: aiutare a promuovere il consorzio di tutela e, al contempo, dare a nostri consorziati l’occasione per farsi conoscere e proporre, ai turisti, le loro eccellenze.
Hi! – Hybla Tourist Information, si trova a Ragusa Ibla in Corso XXV Aprile, 42
Per info: 391.7910927, 0932.1836096 e-mail: hi@ccnanticaibla.com
Un traguardo importante che riconosce l’impegno profuso dal consorzio di tutela olio dop Monte Etna. Con il riconoscimento, da parte del Ministero, ai sensi della legge 21/12/1999 n. 526, il Consorzio, assume funzioni di vigilanza, tutela, promozione e rafforza il rapporto tra produzione e consumo.
‘Il nostro plauso va rivolto al presidente Giosuè Catania che, in questi anni, im maniera encomiabile ha lavorato per raggiungere questo risultato -spiega il presidente del Consorzio di tutela olio dop monti iblei, Giuseppe Arezzo- un progetto che ha richiesto un tempo dilatato di programmazione che incoraggia a fare sempre di più e meglio e che conferma che il percorso intrapreso è quello giusto. Con il presidente Giosue’ Catania c’è’ una proficua e costante collaborazione per la valorizzazione e la promozione dei nostri territori. Il Consorzio di tutela monte etna rappresenta un territorio che abbraccia 48 Comuni del territorio etneo, oltre ad altri Comuni delle province di Messina ed Enna, e si è distinto per il grande impegno nella tutela e promozione di olio di alta qualità”
Confronto e condivisione. Sui bandi del piano nazionale di ripresa e resilienza e in particolare sulla sottomisura che prevede il riammodernamento dei frantoi oleari. Oggetto del bando e’ il rinnovo dei frantoi oleari esistenti che, attraverso l’ammodernamento degli impianti, possano migliorare la loro performance ambientale attraverso la produzione di oli di qualità.
Il presidente del Consorzio di tutela olio dop monti iblei, Giuseppe Arezzo, con il tecnico agronomo del consorzio, Umberto Godano, hanno voluto un incontro con il direttore generale dell’assessorato all’agricoltura, Dario Cartabellotta. Un approccio operativo, nel corso del quale, si e’ fatto il punto sui bandi ministeriali del Pnrr e sulle nuove misure del piano strategico della Pac (Psp 2023-2027) come opportunità di sviluppo delle aziende del comprensivo dell’area degli iblei.
“Abbiamo intessuto un dialogo costruttivo su quelle che sono le occasioni legate alla crescita del territorio e l’utilizzo dei fondi comunitari -spiega il presidente del consorzio di tutela, Giuseppe Arezzo -ringraziamo il direttore generale Cartabellotta per questo momento di confronto. Un percorso teso a individuare azioni a supporto della competitività delle aziende. Siamo assolutamente convinti che, la concertazione, sia il primo strumento da realizzare per meglio identificare le azioni necessarie e prioritarie a dare risposte alle nostre imprese -conclude Arezzo”.
Bando sull’ammodernamento dei frantoi oleari del piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministero dell’agricoltura, con il Decreto Ministeriale del 12 gennaio 2024, ha disposto la modifica del cronoprogramma del bando. Con il Decreto del 12 gennaio tale termine è stato rinviato al 30 maggio 2024. Il presidente del Consorzio di tutela dell’olio dop monti iblei, Giuseppe Arezzo, ha chiesto un confronto, a Palermo, con il dirigente generale dell’assessorato all’agricoltura, Dario Cartabellotta, per alcuni chiarimenti sul bando in oggetto. Contestualmente si farà un check up sulle misure aperte e sulla possibilità, per i consorziati, di accedere ai bandi in itinere e sui prossimi interventi.
Il Consorzio di Tutela segue con attenzione i bandi e le richieste che provengono dai propri consorziati. A proposito di confronto, Il consorzio, insieme a Dos Sicilia, ha chiesto un incontro con il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, a proposito delle gravi affermazioni dette, alla Camera dei Deputati, in risposta ad una interrogazione del senatore leghista Giorgio Maria Bergesio. Il Ministro di Fratelli d’italia ha detto: «Per fortuna quest’anno la siccità ha colpito alcune zone del Sud e la Sicilia in particolare. E per fortuna molto meno le zone dalle quali lei proviene, ma che producono un valore del vino eccezionalmente rilevante».
Una frase che, di certo, non e’ passata inosservata anche ai vertici del Consorzio di tutela dell’olio dop monti iblei e di Dos Sicilia.
“Una frase molto grave che danneggia l’immagine della Sicilia e dei suoi straordinari produttori- spiega il presidente Giuseppe Arezzo -per questa ragione, al di là delle diatribe di carattere politico, che a noi poco interessano, saremo a Roma per un avere un confronto con il Ministro. La Sicilia, in questo momento, soffre di una grave siccità che ha causato, in alcune province, la riduzione dell’acqua”.
L’olivicoltura in Sicilia e il futuro delle produzioni certificate per il mercato di qualità e l’incremento dei consumi. Appuntamento sabato 18 maggio, con inizio alle 10, presso l’azienda agricola Koru – Strada Comunale Ficominutilla n. 27 a Belpasso. Previsti gli interventi di:
Giosuè Catania – Presidente Soc.Coop. APO Catania e OP ‘’Le Olive da Tavola di Sicilia‘’
Alberto Grimelli – Direttore Rivista Teatro Naturale
Gaetano Aprile – Direttore Istituto regionale della Vite e dell’Olio
Giuseppe Arezzo – Presidente Consorzio di Tutela DOP Monti Iblei
Enrico Catania – Agronomo, Vice presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Catania
Francesco Marino – Segretario regionale Città dell’Olio
Graziano Scardino – Presidente regionale CIA Sicilia
Mario D’Amico – Direttore Di3A – Unict Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Mario Liberto – Direttore Sicilia Agricoltura
Per INFO: 333-7994526
apocatania@virgilio.it
www.apocatania.com
Sono invitate le aziende del consorzio di tutela dell’olio dop monti iblei.
“La provincia di Ragusa si conferma un modello virtuoso che ben rappresenta la Sicilia anche in palcoscenici di altissimo livello, come il Sol Vinitaly 2024”.
La commissaria straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa Patrizia Valenti e l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Luca Sammartino hanno aperto la seconda edizione di Menù ibleo promossa dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa con il coinvolgimento di sette Consorzi di tutela del territorio e di Slow Food Ragusa.
“Non possiamo che essere soddisfatti per l’ottima riuscita di questa iniziativa che abbiamo sostenuto con convinzione come ente provinciale. È uno dei nostri doveri istituzioni essere a fianco delle realtà produttive del territorio ragusano che toccano punte di eccellenza a livello nazionale e che ben si confrontano con il panorama internazionale, nonostante il gap infrastrutturale che penalizza ancora oggi il comprensorio ibleo. Ringrazio i Consorzi e Slow Food Ragusa per la collaborazione con gli uffici provinciali che tanto si sono spesi per ottenere questo pregevole risultato”, dichiara la commissaria Patrizia Valenti .