L’olio dop monti iblei sempre più “in mostra” per svelare al mondo il suo ruolo cruciale e la sua altissima qualità. Un olio che  si distingue per le sue caratteristiche sensoriali uniche  che offre un’esperienza gustativa intensa e appagante. Anche a Verona,  in occasione del 23 esimo concorso Sol D’oro (che anticipa di un mese l’evento più atteso Sol2Expo)  le aziende del Consorzio di tutela conquistano importanti riconoscimenti con 4 Gran Menzioni.  L’edizione 2025, del concorso, vede in gara 325 campioni di olio EVO provenienti da Italia, Slovenia, Turchia, Albania, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Portogallo e Giappone, a dimostrazione di una crescente partecipazione globale.

La giuria e’ composta da 16 maestri assaggiatori internazionali coadiuvati dal capo  panel Marino Giorgetti, affiancato da esperti provenienti da diversi paesi, tra cui il ragusano Giuseppe Cicero, Gianfranco De Felici, Simone De Nicola, Giuseppe Giordano, Alfredo Marasciulo, Carlotta Pasetto, Roberta Ruggeri, Giulio Scatolini e Antonio Volani per l’Italia. A completare il team, la spagnola Anunciacion Carpio, la slovena Milena Bucar Miklavcic, la giapponese Miciyo Yamada, la greca Eleftheria Germanaki, la cinese Na Xie e la turca Selin Ertur.

I campioni in gara sono suddivisi nelle categorie Extravergine, che comprende le sottocategorie Fruttato Leggero, Medio e Intenso, DOP (Denominazione di Origine Protetta), Monovarietale e Biologico.

Ecco le Gran Menzioni alle aziende del consorzio di tutela OLIO DOP MONTI IBLEI:

Categoria Extravergine Fruttato Medio

‘Letizia’ Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

Categoria Monovarietale 

Tenuta del Principino’ azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

‘Nocellara Salvatore Cutrera” frantoio Cutrera (Chiaramonte Gulfi)

Categoria Dop-Igp

‘Letizia Primo Raccolto” azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

Un vero elisir di giovinezza ma solo se prodotto, trattato e confezionato seguendo le giuste tecniche e tempistiche. L’olio dop monti iblei racchiude in sé delle sfumature tutte da cogliere e che lo rendono unico. Un olio che racconta una storia: quella di un territorio ricco, di metodi di coltivazione sostenibili e di mani esperte che seguono ogni fase: dalla raccolta alla spremitura. Il consorzio di tutela olio dop monti iblei ha voluto promuovere l’olio, con materiale pubblicitario, all’interno della manifestazione Guida ai Vini di Sicilia 2025 a Poggio del Sole Resort a Ragusa. Una tre giorni tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola. Un evento che conferma l’impegno profuso dai degustatori di Ais Sicilia (associazione italiana Sommelier) attraverso la consultazione delle ricche pagine del prezioso strumento della Guida.

 

 

 

Intervista video realizzata sull’andamento dell’annata 2024 dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei DOP in occasione della presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2024 tenutasi a Roma il 2 dicembre scorso.

La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, si mostra in buona salute. I dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita  (presentato a Roma, con l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida e le relazioni dei rappresentati delle istituzioni di settore)  descrivono un settore da 20,2 miliardi euro di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano.

Secondo il Ministro Lollobrigida, il rapporto dimostra che la Dop economy rappresenta un pilastro del sistema agroalimentare italiano, rafforzando identità e territorio.

Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qualivita, sottolinea che “le Indicazioni Geografiche italiane rappresentano un sistema resiliente, capace di affrontare con successo le molteplici sfide del 2024”.

Presente a Roma il Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei con il presidente Giuseppe Arezzo. 

Il ruolo dei consorzi di tutela è fondamentale -spiega Arezzo-ci dà forza per parlare di  agricoltura sostenibile e di produzioni d’eccellenza. Il  nostro consorzio di tutela, seppur piccolo in un lembo di Sicilia, rappresenta un fiore all’occhiello per la qualità della produzione”.

Un evento unico per promuovere l’olio extravergine d’oliva. Dopo 28 anni di eventi congiunti (Sol e Vinitaly) Verona Fiere presenta il nuovo formato (Sol2 Expo) dedicato interamente all’olio. L’appuntamento è dal 2 al 5 marzo 2025 nel quartiere fieristico di Verona (anticipando il Vinitaly di un mese). Il nuovo format non coinvolgerà solo l’olio di oliva, ma introdurrà anche nuove classi merceologiche provenienti dalla sua filiera, come oli speciali per l’Horeca, oli nutrizionali e prodotti per cosmesi e wellness, oltre a tecnologie avanzate per la produzione e il packaging, con un’area esterna dedicata ai macchinari. Verona fiere continua a rafforzare la sua posizione come ponte strategico tra imprese, istituzioni e mercati globali, con un focus particolare su olio d’oliva e agroalimentare. Il Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei sarà presente,  a questa nuova edizione del Sol, con materiale promozionale e pubblicitario.

Una due giorni dedicata alla potatura delle piante di ulivo. Il corso base – Sicilia orientale – (potatura olivo e gestione dell’oliveto a vaso policonico) è organizzato dal perito agrario Giuseppe Vivera con la presenza del docente formatore Giorgio Pannelli. L’evento si svolgerà sabato 15 e domenica 16 dicembre presso la struttura ricettiva Tenuta Chiaramonte, contrada Gisolfo, Sp 81, Ragusa. Il costo è di 130 euro escluso i pasti. Per info e iscrizioni: Giuseppe Vivera 333-8617516

viveragiuseppe@gmail.com

 

E’ il tema di un convegno promosso dal quotidiano  La Sicilia. Un confronto, nella sala conferenze della Camera di Commercio del Sud Est, a Ragusa,  per rimarcare l’importanza e il valore dell’olio dop dei monti iblei  evidenziando l’opportunità di conoscere le “radici” gastronomiche. Simbolo di prestigio e tradizione, l’olio dop dei monti iblei, continua a distinguersi a livello internazionale per la sua qualità e unicità incomparabili.

 

 

 

 

 

 

E-Planet dà il via a una nuova avventura. Dal 17 novembre al 29 dicembre, una rubrica in sette tappe, in onda su Italia 1,  esplorerà la cultura enogastronomica del territorio ibleo

Un itinerario in sette tappe curato dal giornalista Marco Vassallo che ci guiderà alla scoperta della cultura enogastronomica di un territorio magnifico e variegato. Un viaggio che unirà vista e gusto,  con un reportage sull’olio dop monti iblei, per conoscere meglio il passato, il presente e il futuro di questo angolo di Sicilia.

 

Un evento indipendente con una manifestazione separata dal Vinitaly. Verona fiere ha deciso di dare il via a una nuova fase per il mondo dell’olio di oliva lanciando Sol2 Expo. Dopo 28 anni di edizioni congiunte, la fiera dedicata all’olio d’oliva diventerà autonoma e si terrà dal 2 al 5 marzo 2025, anticipando di circa un mese il Vinitaly stesso (6-9 aprile 2025). Sol2 Expo non sarà solo una vetrina per l’olio extravergine, ma un’esperienza completa che abbraccerà anche il settore tecnologico, cosmetico e nutrizionale. Lunedì 25 novembre, alle 16 e 30, al Grand Hotel Faraglioni, ad Acitrezza, il meeting di presentazione del Sol2 EXPO edizione 2025. Saranno presenti i rappresentanti di Verona Fiera, l’Irvo, (Istituto Regionale del Vino e dell’ Olio), l’assessorato regionale all’agricoltura,  e i rappresentanti del Consorzio di tutela Olio Dop Monti Iblei.

 

 

Nuova edizione del concorso nazionale organizzato da AMIRA – Associazione Maitres italiani Ristoranti ed Alberghi – titolato “Le diverse abilità nel mondo della ristorazione” che si terrà a Noto nelle giornate del 11/12/13 Novembre.

L’importante manifestazione avrà come tema centrale l’inclusione del ragazzo diversamente abile all’interno delle strutture ristorative e verterà sulla realizzazione di piatti preparati con prodotti tipici siciliani, che saranno poi giudicati da una giuria a carattere nazionale.

Saranno inoltre presenti importati ospiti come il presidente nazionale di Amira, Valerio Beltrami, SE il Vescovo della diocesi di Noto, Don Salvatore Rumeo, L’assessore regionale all’agricoltura, dott. Salvatore Barbagallo, il sindaco di Noto, Corrado Figura.

Il consorzio DOP Monti Iblei porterà, in rappresentanza delle aziende associate, il saluto e fornirà il proprio olio di qualità, accompagnato da materiale illustrativo e pubblicitario.

 

Locandina-5