Frutto di un’accurata selezione di olive, l’olio dop monti iblei,  rappresenta un perfetto equilibrio di sapore e aroma, ideale per arricchire ogni tipo di piatto. Un olio dalla  forte personalità con un sapore intenso ed esplosivo. La guida degli Oli D’Italia di  Gambero Rosso premia le aziende del Consorzio di Tutela. In bacheca l’ennesimo risultato di assoluto prestigio in un’annata che, nonostante le difficoltà, non ha fatto mancare punte di eccellenze. L’eccellenza dell’olio  viene celebrata nella 15esima edizione della Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso (la quinta in versione bilingue, italiano e inglese)

 

“Un ringraziamento ai nostri straordinari produttori che attraverso L’olio portano il nostro territorio nel mondo -spiega il presidente del Consorzio di Tutela olio dop monti iblei, Giuseppe Arezzo-le Tre Foglie,  nella guida del Gambero Rosso, rappresentano un ulteriore tassello. Si tratta di un meritato riconoscimento per il proficuo lavoro svolto da tutti i nostri imprenditori.  Il nostro territorio  ha una grande biodiversità e un patrimonio di uliveti per produzioni di nicchia che conquistano i mercati internazionali”.

Pubblichiamo l’elenco delle aziende vincitrici del nostro territorio appartenenti anche al Consorzio Dop Monti Iblei.

Cherubino Bio 2024

Terraliva 

 

 -Firrisa Dop Monti Iblei – Val D’Anapo Monocultivar Tonda Iblea Bio 2024

Tenuta Cavasecca 

 

-I Muri Igp Sicilia 2024

Frantoi Covato 

 

-Monocultivar Biancolilla Bio 2024

Frantoi Cutrera 

 

– Rosso Monocultivar Tonda Iblea Bio 2024

Rosso 

 

– U Principi Monocultivar Tonda Iblea 2024

Suoru Maria 

 

-Zahara Monocultivar Tonda Iblea 2024

Oleificio Guccione 

 

PREMI SPECIALI 

 

– Miglior fruttato leggero

Frantoi Cutrera – Monocultivar Biancolilla Bio

 

PREMI SPECIALI 2025

Nuove tecnologie digitali

Frantoi Cutrera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Binomio indissolubile di gusto e genuinità. Prezioso ingrediente per una cucina sana ed equilibrata e ricchissimo di proprietà nutrizionali. L’Olio Dop Monti Iblei apprezzato anche a Millano  (palazzo Giureconsulti) in occasione dell’evento ‘Sicilia, regione europea della Gastronomia  2025‘ promosso dall’Assessorato Regionale alll’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca della Regione Siciliana. La presenza del Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei e’ stata sponsorizzata dalla Banca Agricola Popolare di Sicilia. (BAPS). Nel capoluogo meneghino istituzioni e rappresentanti dei consorzi di tutela presenti per celebrare la  Sicilia cone “Regione europea della gastronomia 2025” riconosciuta e premiata dall’ International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (IGCAT) per la sua unicità culturale, per le attività volte a stimolare la creatività e l’innovazione gastronomica, nonché a promuovere e a migliorare gli standard del turismo sostenibile. Presenti l’assessore all’agricoltura della Regione Sicilia, Salvatore Barbagallo e i sindaci di Modica e Scicli, Maria Monisteri e Mario Marino.

Una serie di appuntamenti in programma da maggio a ottobre, in venti comuni, dove i visitatori potranno (ri)scoprire un patrimonio agroalimentare sempre più protagonista della cucina italiana e del mondo

Un evento straordinario voluto dall’assessorato regionale alll’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca della Regione Siciliana -spiega il presidente del Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei, Giuseppe Arezzo -l’appuntamento di Milano rappresenta un impegno concreto nella promozione dell’olio  che è uno dei fiori all’occhiello della nostra agricoltura. Il nostro è un territorio dalla forte vocazione olivicola, da sostenere, attraverso azioni efficaci e interventi mirati a valorizzarne l’effettivo potenziale.Esperienza e sapere dei nostri produttori sono i pregi che hanno catturato l’attenzione dei consumatori attenti, anche a Millano -conclude il presidente Arezzo”.

 

Per i veri appassionati, l’olio, racchiude in sé delle sfumature tutte da cogliere e che lo rendono unico. Al Sol2expo, a Verona Fiere, il Consorzio di Tutela, con il presidente Giuseppe Arezzo e l’agronomo Umberto Godano, ha voluto promuovere l’oro verde. Nella nostra galleria fotografica alcuni momenti dell’appuntamento fieristico.

Una vetrina delle eccellenze siciliane con uno spazio espositivo dedicato all’olio dop monti iblei. Il consorzio di tutela sara’ presente, con materiale promozionale, a Milano, a palazzo Giureconsulti, dal 7 al 9  marzo, in occasione dell’evento ‘Sicilia, regione europea della Gastronomia  2025‘ promosso dall’Assessorato Regionale alll’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca della Regione Siciliana. La presenza del Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei sara’ sponsorizzata dalla Banca Agricola Popolare di Sicilia. (BAPS)

La Sicilia ha ottenuto un riconoscimento internazionale di prestigio: sarà la “Regione europea della gastronomia 2025”, titolo assegnato dall’International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat), che fa della  Regione la prima in Italia ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. L’annuncio rappresenta un momento significativo per l’isola e per tutto il Paese e pone l’accento su un patrimonio gastronomico unico che, da secoli, è simbolo di identità e innovazione. Il 2025 sarà l’anno in cui, la Sicilia, avrà l’opportunità di presentare al mondo il meglio della sua cultura gastronomica attraverso eventi, festival e percorsi tematici dedicati al cibo. il consorzio di tutela, a Milano, avrà l’occasione di promuovere un prodotto d’eccellenza che non perde di vista la tradizione. L’olio  non è solo l’alimento che caratterizza la dieta mediterranea, ma è frutto di  ricerca, passione e tenacia.

Eccellenza in tavola. L’olio d’oliva un alleato per la salute. Servizio speciale quotidiano GIORNALE DI SICILIA, venerdi’ 28 Febbraio 2025

 

Esperienziale e audace.  Il suo sapore deciso racconta la storia di un territorio e di un olio d’eccellenza. L’olio dop monti iblei sarà presente alla prima edizione di Sol2expo dal 2 al 4 marzo a  Verona fiere. Il Consorzio di Tutela, con materiale pubblicitario, avrà uno spazio espositivo nello stand della Regione Siciliana con Irvos Sicilia (Istituto Regionale del Vino  e dell’olio) grazie al contributo del Libero consorzio comunale di Ragusa. L’appuntamento annuale riunisce produttori, esperti, buyer e innovatori da tutto il mondo per esplorare il futuro degli oli  Un’esperienza unica e immersiva che pone al centro l’olio , la sostenibilità e l’eccellenza del prodotto. Un evento internazionale interamente dedicato alla filiera oleicola. le aziende del Consorzio di Tutela saranno premiate con 4 Gran Menzioni:

Categoria Extravergine Fruttato Medio

 Letizia’ Azienda Rollo di Giorgio Rollo -Ragusa

Categoria Monovarietale 

Tenuta del Principino’ azienda Rollo di Giorgio Rollo -Ragusa

‘Nocellara Salvatore Cutrera” frantoio Cutrera (Chiaramonte Gulfi)

Categoria Dop-Igp

‘Letizia Primo Raccolto” azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

L’edizione 2025, del concorso, vede in gara 325 campioni di olio EVO provenienti da Italia, Slovenia, Turchia, Albania, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Portogallo e Giappone, a dimostrazione di una crescente partecipazione globale.

“Un evento di grande rilievo – spiega il presidente del Consorzio di tutela olio dop monti iblei, Giuseppe Arezzo-che mira a diffondere la cultura dell’olio sensibilizzando consumatori e professionisti sull’importanza della qualità, sostenibilità e consapevolezza alimentare.. Un plauso ai nostri produttori -aggiunge Arezzo- che, anche quest’anno, tra mille problematiche legate alle condizioni meteo, sono riusciti a produrre un olio di eccelsa qualità. Le 4 gran Menzioni conquistate a Verona sono la dimostrazione di un lavoro straordinario. Un ringraziamento al libero consorzio di Ragusa per la fattiva collaborazione”.

L’olio dop monti iblei sempre più “in mostra” per svelare al mondo il suo ruolo cruciale e la sua altissima qualità. Un olio che  si distingue per le sue caratteristiche sensoriali uniche  che offre un’esperienza gustativa intensa e appagante. Anche a Verona,  in occasione del 23 esimo concorso Sol D’oro (che anticipa di un mese l’evento più atteso Sol2Expo)  le aziende del Consorzio di tutela conquistano importanti riconoscimenti con 4 Gran Menzioni.  L’edizione 2025, del concorso, vede in gara 325 campioni di olio EVO provenienti da Italia, Slovenia, Turchia, Albania, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Croazia, Portogallo e Giappone, a dimostrazione di una crescente partecipazione globale.

La giuria e’ composta da 16 maestri assaggiatori internazionali coadiuvati dal capo  panel Marino Giorgetti, affiancato da esperti provenienti da diversi paesi, tra cui il ragusano Giuseppe Cicero, Gianfranco De Felici, Simone De Nicola, Giuseppe Giordano, Alfredo Marasciulo, Carlotta Pasetto, Roberta Ruggeri, Giulio Scatolini e Antonio Volani per l’Italia. A completare il team, la spagnola Anunciacion Carpio, la slovena Milena Bucar Miklavcic, la giapponese Miciyo Yamada, la greca Eleftheria Germanaki, la cinese Na Xie e la turca Selin Ertur.

I campioni in gara sono suddivisi nelle categorie Extravergine, che comprende le sottocategorie Fruttato Leggero, Medio e Intenso, DOP (Denominazione di Origine Protetta), Monovarietale e Biologico.

Ecco le Gran Menzioni alle aziende del consorzio di tutela OLIO DOP MONTI IBLEI:

Categoria Extravergine Fruttato Medio

‘Letizia’ Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

Categoria Monovarietale 

Tenuta del Principino’ azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

‘Nocellara Salvatore Cutrera” frantoio Cutrera (Chiaramonte Gulfi)

Categoria Dop-Igp

‘Letizia Primo Raccolto” azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)

Un vero elisir di giovinezza ma solo se prodotto, trattato e confezionato seguendo le giuste tecniche e tempistiche. L’olio dop monti iblei racchiude in sé delle sfumature tutte da cogliere e che lo rendono unico. Un olio che racconta una storia: quella di un territorio ricco, di metodi di coltivazione sostenibili e di mani esperte che seguono ogni fase: dalla raccolta alla spremitura. Il consorzio di tutela olio dop monti iblei ha voluto promuovere l’olio, con materiale pubblicitario, all’interno della manifestazione Guida ai Vini di Sicilia 2025 a Poggio del Sole Resort a Ragusa. Una tre giorni tra talk show, masterclass e banchi d’assaggio ai vini dell’isola. Un evento che conferma l’impegno profuso dai degustatori di Ais Sicilia (associazione italiana Sommelier) attraverso la consultazione delle ricche pagine del prezioso strumento della Guida.

 

 

 

Intervista video realizzata sull’andamento dell’annata 2024 dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei DOP in occasione della presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2024 tenutasi a Roma il 2 dicembre scorso.

La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, si mostra in buona salute. I dati del XXII Rapporto Ismea-Qualivita  (presentato a Roma, con l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste On. Francesco Lollobrigida e le relazioni dei rappresentati delle istituzioni di settore)  descrivono un settore da 20,2 miliardi euro di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo del 19% al fatturato complessivo dell’agroalimentare italiano.

Secondo il Ministro Lollobrigida, il rapporto dimostra che la Dop economy rappresenta un pilastro del sistema agroalimentare italiano, rafforzando identità e territorio.

Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qualivita, sottolinea che “le Indicazioni Geografiche italiane rappresentano un sistema resiliente, capace di affrontare con successo le molteplici sfide del 2024”.

Presente a Roma il Consorzio di Tutela Olio Dop Monti Iblei con il presidente Giuseppe Arezzo. 

Il ruolo dei consorzi di tutela è fondamentale -spiega Arezzo-ci dà forza per parlare di  agricoltura sostenibile e di produzioni d’eccellenza. Il  nostro consorzio di tutela, seppur piccolo in un lembo di Sicilia, rappresenta un fiore all’occhiello per la qualità della produzione”.